Fornarini – Edilizia, pitturazioni e rifinitura d’interni Potenza



Il parquet è sempre di attualità. Il calore e le sfumature del legno, così come le varie combinazioni della posa, contribuiscono molto all’atmosfera di una casa sia essa in stile antico o moderno. Il legno è un materiale “vivo” e per questo è soggetto per sua stessa natura a mutamenti detti da fattori esterni, come la luce solare, la temperatura o l’umidità ambientale.
Affinchè tali comportamenti non generino effetti indesiderati sulla pavimentazione, il clima dell’ambiente deve essere mantenuto entro una temeratura tra i 15° e i 30° con un tasso di umidita dell’aria tra il 45% ed il 65%. Tutte le specie legnose, utilizzate per la produzione del parquet, hanno una durezza tale da garantire le prestazioni richieste per tale impiego, ma nonostante ciò, la sollecitazione dovuta a caduta di oggetti o l’applicazione di carichi concentrati quali scale da lavoro, tacchi a spillo ed altro, potrebbe causare ammaccature della superficie.
Affinchè tali comportamenti non generino effetti indesiderati sulla pavimentazione, il clima dell’ambiente deve essere mantenuto entro una temeratura tra i 15° e i 30° con un tasso di umidita dell’aria tra il 45% ed il 65%. Tutte le specie legnose, utilizzate per la produzione del parquet, hanno una durezza tale da garantire le prestazioni richieste per tale impiego, ma nonostante ciò, la sollecitazione dovuta a caduta di oggetti o l’applicazione di carichi concentrati quali scale da lavoro, tacchi a spillo ed altro, potrebbe causare ammaccature della superficie.
Il colore del pavimento in legno, dipende, oltre che dalle fibre legnose, anche da alcune sostanze presenti nel legno stesso, dette “estrattivi”. Poichè la colorazione di tali sostanze varia a causa dell’esposizione all’aria ed alla luce, un parquet tenderà con il passare del tempo ed in maniera naturale a modificare il suo colore iniziale, generalmente verso tonalità più scure.
Pavimenti in gomma
I pavimenti in gomma possegono importanti proprietà come una straordinaria resistenza all'usura, proprietà antiscivolo naturali, resistenza agli agenti chimici ed alle bruciature.
Venono prodotti in tele o piastrelle e con aspetto della superficie a vista liscia o a rilievo.
Ggrazie alle sue caratteristiche i pavimenti in gomma possono essere utilizzati nelle scuole, nelle università, nei centri commerciali, in ambienti ed edifici pubblici, negli ospedali e su scale e rampe. Particolari pavimentazioni in gomma vengono utilizzate negli impianti sportivi sviluppando prodotti tecnologicamente avanzati sia per migliorare le performance atletiche sia per salvaguardare l'integrità
fisica degli atleti.
I Laminati
Il laminato non è un pavimento in legno, bensì è un pavimento ottenuto mediant la pressofusione di differenti strani di materiali.
La parte centrale è costituita da un pannello di fibre di legno e leganti resinosi, detto HDF, sulla cui parte superiore viene presso fusa una struttura decorativa ad alta definizione ottica,
composta da una speciale carta stampata riproducente il decoro (legno o mattonelle).
Sulla parte inferiore viene, invece, presso fuso un controbilnciamento al fine di mantenere la palnarià del pannello. Sulla parte superiore viene poi applicata una pellicola trasparente e molto resistente all'usura. I pannelli vengono poi finiti con masciature autobloccanti che consentono di posare il pavimento in laminato senza ausilio di collanti.
